Biblioteca
Catalogo
Monografia a stampa Monografia a stampa
Johnson, Chalmers

Gli ultimi giorni dell'impero americano

Milano : Garzanti, 2001
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Gli ultimi giorni dell'impero americano / Chalmers Johnson. - Milano : Garzanti, 2001. - 353 p. ; 21 cm. - (Memorie, documenti, biografie)
Note
Trad. dall'inglese di Sergio Minucci. - Sulla copertina: I Contraccolpi della politica estera ed economica dell'ultima grande potenza. - «La politica mondiale del XXI secolo sarà in tutta probabilità plasmata dal ritorno di fiamma provocato dalla politica mondiale della seconda metà del XX secolo, vale a dire dalle impreviste conseguenze della guerra fredda e dall'esiziale decisione americana di mantenere un atteggiamento da guerra fredda in un mondo post-guerra fredda».

La politica estera degli Stati Uniti vive un tragico paradosso. Gli USA sono i «leader del mondo libero», l'unica nazione in grado di intervenire con autorevolezza ed efficacia in tutto il pianeta per prevenire e sedare controversie tra nazioni e per limitare violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale. Tuttavia le azioni delle forze armate e l'impatto dell'impegno finanziario statunitense nel mondo possono avere conseguenze impreviste, che spesso si ritorcono contro gli americani stessi. La CIA definisce questo fenomeno con un termine preciso: «blowback», ovvero contraccolpo. Un tipico esempio sono le imprese attribuite dai media a «terroristi», «cartelli della droga» o «regimi criminali», che spesso rappresentano l'ultima conseguenza di precedenti interventi americani.
Altri episodi hanno causato negli ultimi tempi reazioni d'insofferenza o gravi danni d'immagine: la bambina giapponese stuprata dai marines a Okinawa, i discutibili interventi nelle crisi finanziarie in Estremo Oriente e in America Latina, le vendite indiscriminate di armi, l'aereo che trancia il cavo di una funivia uccidendo ventun persone, la contaminazione del territorio con proiettili all'uranio impoverito...
Secondo Johnson, questi incidenti non rappresentano casi isolati, ma sono la conseguenza inevitabile di una politica eccessivamente ambiziosa. Dopo la fine della guerra fredda gli Stati Uniti hanno allargato troppo la loro sfera d'influenza. Oggi stanno imponendo la globalizzazione secondo le proprie regole, alle proprie condizioni, con le nuove tecnologie, con interventi militari a pioggia, con la forza d'urto del capitale e del cosiddetto libero mercato.
Collezione
Numeri
  • ISBN: 88-11-59708-0
Autori
Soggetto
Luogo di pubblicazione
  • Milano - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 71777
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Johnson, Chalmers
Minucci, Sergio
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
PIME Milano 38348 AM 33/01/0259 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna