Monografia a stampa
Identità e storia degli ebrei
Milano : Franco Angeli, [2000]
Abstract/Sommario:
Presentazione del volume:
Il problema della religione, della cultura e dell'identità degli ebrei è uno dei più studiati nel mondo occidentale, proprio per il rilievo che un popolo, sempre ridotto in numero, ha avuto nel determinare le vicende del nostro mondo. Nel secolo che sta per finire gli ebrei sono poi assunti a simbolo della tragedia che può abbattersi su una comunità di esseri umani. La formazione di uno stato ebraico negli ultimi cinquant'anni e le vicende che lo hanno accomp ...; [leggi tutto]
Presentazione del volume:
Il problema della religione, della cultura e dell'identità degli ebrei è uno dei più studiati nel mondo occidentale, proprio per il rilievo che un popolo, sempre ridotto in numero, ha avuto nel determinare le vicende del nostro mondo. Nel secolo che sta per finire gli ebrei sono poi assunti a simbolo della tragedia che può abbattersi su una comunità di esseri umani. La formazione di uno stato ebraico negli ultimi cinquant'anni e le vicende che lo hanno accompagnato sono state ugualmente al centro d'attenzione e hanno generato in ogni paese ricerche estremamente ricche e valide.
Eppure non è facile trovare un'opera che possa presentare in termini validi e con una prospettiva di grande apertura culturale l'insieme di tasselli che compongono il problema complesso della storia e dell'identità degli ebrei. E ciò accade anche se molti giovani, ma anche molti cittadini non specialisti, desiderano avere informazioni su questo problema al fine di disporre di strumenti di giudizio autonomo su un problema che è sempre carico di problematiche di tipo religioso o politico.
Per rispondere a questa che non può certo essere classificata solo come una curiosità il Dipartimento di studi internazionali (con l'aiuto del Cespi e del Centro per la pace in Medio Oriente) ha organizzato nel corso degli anni seminari, conferenze, dibattiti ai quali hanno preso parte eminenti studiosi, politici e giovani ricercatori appassionati.
Abbiamo curato, arricchito e sistematizzato quei contributi al fine di metterli a disposizione di un pubblico assai più vasto di quello che può seguire un ciclo di dibattiti; sono stati aggiunti anche nuovi testi per dar conto degli avvenimenti più recenti. Ed ecco quindi questo volume che speriamo svolga ancora un suo compito di denuncia dell'irrazionalità di ogni razzismo.
[comprimi]