Monografia a stampa
Il movimento evangelicale
Brescia : Queriniana, c2002
Abstract/Sommario:
Il movimento evangelicale ha le sue radici nel protestantesimo ma reagisce alle tesi "liberali" di molte denominazioni. Così pone come punti fermi della sua dottrina: l'ispirazione e inerranza delle Scritture, la divinità di Gesù Cristo, la sua nascita verginale, la sua espiazione vicaria, la sua risurrezione e la sua seconda venuta. Oltre a questa matrice teologica il movimento evangelicale si distingue per la forte accentuazione posta sul carattere evangelizzatore, proselitistico ed ...; [leggi tutto]
Il movimento evangelicale ha le sue radici nel protestantesimo ma reagisce alle tesi "liberali" di molte denominazioni. Così pone come punti fermi della sua dottrina: l'ispirazione e inerranza delle Scritture, la divinità di Gesù Cristo, la sua nascita verginale, la sua espiazione vicaria, la sua risurrezione e la sua seconda venuta. Oltre a questa matrice teologica il movimento evangelicale si distingue per la forte accentuazione posta sul carattere evangelizzatore, proselitistico ed estroverso della fede. E' proprio per l'attività missionaria degli evangelicali e la loro lidentità di movimento tra le diverse denominazioni che una statistica del 2000 riportava che essi rappresentano ormai il 74,7% del mondo protestante (contro il 50,4% del 1900). - L'Alleanza Evangelica Mondiale appare l'organo più rappresentativo del firmamento evangelicale. Essa si collega storicamente con l'Allenza evangelica fondata nel 1846 a Londra
[comprimi]