Monografia a stampa
Spence, Jonathan D. <1936-2021>
Il palazzo della memoria di Matteo Ricci
[Milano] : Il saggiatore, 1987
Abstract/Sommario:
Costruire un Palazzo della memoria significa architettare un sistema mnemonico in grado di custodire e organizzare gli infiniti concetti che costituiscono l'insieme delle conoscenza umane. In molti ci si erano già provati - dll'antichità al Medioevo fino al Rinascimento" e anche con successo. Quello escogitato da Matteo Ricci è però del tutto peculiare: si tratta di un ingegnoso espediente per "tradurre" il Vangelo in termini comprensibili alla civiltà cinese. Espero e raffinato sinol ...; [leggi tutto]
Costruire un Palazzo della memoria significa architettare un sistema mnemonico in grado di custodire e organizzare gli infiniti concetti che costituiscono l'insieme delle conoscenza umane. In molti ci si erano già provati - dll'antichità al Medioevo fino al Rinascimento" e anche con successo. Quello escogitato da Matteo Ricci è però del tutto peculiare: si tratta di un ingegnoso espediente per "tradurre" il Vangelo in termini comprensibili alla civiltà cinese. Espero e raffinato sinologo, Spence pone al centro di quste pagine affascinanti la leggendaria figura del gesuita italiano fondator delle missioni cattoliche in Cina nella seconda metà del Cinquecento, e in particolare analizza il suo celebre Trattato sulle arti della memoria.
L'opera non si limita a rievocare gli episodi avventurosi dei viaggi di Ricci in India e nel Celeste Impero, ma delinea un affresco di storia globale - intellettuale, sociale, militare, commerciale e relgiosa - nel quale trova espressione l'inedito incontro fra l'Europa della Controriforma e la Cina della dinastia Ming.
[comprimi]