Monografia a stampa
Il prezzo della liberta : storia dell'Europa centro-orientale dal Medioevo a oggi
Bologna : Il mulino, [2001]
Abstract/Sommario:
Un uomo venuto al mondo attorno al 1900 nella cittadina di Ungvar ha trascorso infanzia e adolescenza come suddito dell'impero austro-ungarico, nel 1918 è diventato cittadino della Cecoslovacchia, nel 1939 di un effimero stato ucraino-carpatico, poi dell'Ungheria e infine dell'Unione Sovietica. Senza muoversi da casa, ha cambiato cinque passaporti. Questa è solo un'immagine, nemmeno particolarmente colorita, della turbolenza connaturata a quell'area di Europa oggetto di questo libro: C ...; [leggi tutto]
Un uomo venuto al mondo attorno al 1900 nella cittadina di Ungvar ha trascorso infanzia e adolescenza come suddito dell'impero austro-ungarico, nel 1918 è diventato cittadino della Cecoslovacchia, nel 1939 di un effimero stato ucraino-carpatico, poi dell'Ungheria e infine dell'Unione Sovietica. Senza muoversi da casa, ha cambiato cinque passaporti. Questa è solo un'immagine, nemmeno particolarmente colorita, della turbolenza connaturata a quell'area di Europa oggetto di questo libro: Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, l'Europa centro-orientale o più esattamente la fascia orientale del Centro Europa, la zona di confine che si affaccia sull'Est. Una parte d'Europa cui spesso si presta poca attenzione, ma cruciale negli equilibri del continente, tant'è che due guerre mondiali hanno trovato qui la loro miccia. La sintesi di Wandycz, già affermata nei paesi di lingua inglese e tradotta anche in tedesco, cerca di fornire una storia unitaria dell'Europa centro-orientale, aldilà delle separazioni nazionali. Si tratta in effetti di un'area che ha una storia comune segnata da una marcata instabilità delle compagini statali e per converso da forti identità etniche, da arretratezza economica. La narrazione di Wandycz, attenta a fornire soprattutto le linee generali dello sviluppo storico, prende le mosse dall'epoca medievale e giunge fino alla caduta dei regimi comunisti che ha restituito la regione alla sua posizione tradizionale di periferia dell'Occidente.
[comprimi]