Biblioteca
Catalogo
Titolo analitico Titolo analitico

Il roji e la pratica del dharma: fonti della denominazione del giardino giapponese del tè

Abstract/Sommario: La parola roji, che designa il giardino della capanna del tè è stata introdotta nel linguaggio buddhista nei primi tempi della nostra era per rendere il termine sanscrito abhyavakasika, ovvero luogo all'aperto e/o meditazione. La legittimità del collegamento fra il roji giardino del tè e il roji della letteratura buddhista risiede nel ben documentato coinvolgimento che i principali autori della elaborazione del 'wabicha' avevano con il buddhismo, in particolare l'ordine Zen
Campo Valore
Descrizione Il roji e la pratica del dharma: fonti della denominazione del giardino giapponese del tè/ di Paola Di Felice
Note
IN Per: Il Giappone, vol. 44 (2004) p. 57-89 : ill.
  • [Fa parte di]   Il Giappone / Centro di Cultura Italo-Giapponese, presso l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo oriente (ISMEO) e Istituto Giapponese di Cultura di Roma 2004, 44 (2004), ; p. 57-89 : ill.
Autori
Soggetto
Lingua
ID scheda 64290
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Di Felice, Paola