Monografia a stampa
Io sono un nuba : [Dalla parte di un popolo che lotta per non scomparire]
Milano : Sperling & Kupfer, 2004
Abstract/Sommario:
Entrato in Sudan con un volo clandestino nel 1995, padre Kizito, missionario comboniano, scoprì che era in corso un genocidio che tutti i media internazionali - anche per via dell'isolamento cui il paese era soggetto da anni - tendevano a far passare sotto silenzio: il governo di Khartoum stava inesorabilmente sterminando la popolazione dei nuba, il mitico popolo immortalato da Leni Riefenstahl negli anni Settanta in splendide fotografie. Ma la resistenza si andava sempre più organizza ...; [leggi tutto]
Entrato in Sudan con un volo clandestino nel 1995, padre Kizito, missionario comboniano, scoprì che era in corso un genocidio che tutti i media internazionali - anche per via dell'isolamento cui il paese era soggetto da anni - tendevano a far passare sotto silenzio: il governo di Khartoum stava inesorabilmente sterminando la popolazione dei nuba, il mitico popolo immortalato da Leni Riefenstahl negli anni Settanta in splendide fotografie. Ma la resistenza si andava sempre più organizzando: guidati dal carismatico Yousif Kuwa, armati solo di dignità e di pochi kalashnikov, i nuba hanno inseguito, finora con successo, il diritto di "essere se stessi". La loro storia è raccontata con passione e diretta partecipazione da padre Kizito, che ha visitato i villaggi, le scuole, e ha non poco contribuito alla rinascita del popolo nubiano, tanto da poter dire "io sono un nuba".
[comprimi]