Monografia a stampa
Islam : Aspetti e immagini del mondo musulmano oggi
Ciniselle Blasamo (MI) : San Paolo, 2003
Abstract/Sommario:
Dopo l’eccidio delle Twin Towers e la radicalizzazione dei movimenti terroristici di matrice islamica, l’Occidente è sempre più portato a identificare l’Islam con l’ideologia e la prassi di quanti usano la violenza in nome di Dio. L’Islam, tuttavia, è una religione ricca e complessa nella quale convivono tendenze e orientamenti anche molto diversi tra loro.
Questo libro vuole aiutare a comprendere la multiforme realtà religiosa, politica e culturale dell’Islam contemporaneo. Il prim ...; [leggi tutto]
Dopo l’eccidio delle Twin Towers e la radicalizzazione dei movimenti terroristici di matrice islamica, l’Occidente è sempre più portato a identificare l’Islam con l’ideologia e la prassi di quanti usano la violenza in nome di Dio. L’Islam, tuttavia, è una religione ricca e complessa nella quale convivono tendenze e orientamenti anche molto diversi tra loro.
Questo libro vuole aiutare a comprendere la multiforme realtà religiosa, politica e culturale dell’Islam contemporaneo. Il primo passo consiste nel definire correttamente alcuni concetti complessi come «fondamentalismo», «islamismo», «integralismo». Viene poi compiuto un tentativo originale di presentare alcune figure guida del mondo musulmano d’oggi: da Khomeini in Iran, a Hasan al-Turabi in Sudan, ad Ahmed Deedat, predicatore internazionale attivo in terra d’Africa, ad Abdallah Saleh al-Farsy, scrittore swahili dell’Africa orientale, fino a Nick Aziz in Malesia e a Osama Bin Laden, fondatore della rete terroristica di al-Qaeda.
Ne risulta una preziosa guida per comprendere la varietà e diversità dell’Islam, una sorta di geografia dello spirito di una grande religione
[comprimi]