Monografia a stampa
Jean-François Gerbillon, S.J. (1654-1707) : Mathématicien de Louis 14 : Premier supérieur général de la Mission française de Chine
Leuven : Ferdinand Verbiest Foundation ; K. U. Leuven, 1994
Abstract/Sommario:
Nel corso dei secoli 17. e 18. in Europa si seguiva con interesse la sorte della missione di Pechino. Lo studio proposto nel volume illumina la figura del missionario Jean-François de Gerbillon, uno dei più famosi matematici inviati da Luigi 14. alla corte dell'imperatore cinese. L'imperatore Kanxi lo scelse come maestro alla morte di Ferdinand Verbiest. Gerbillon aveva una spiccata attitudine per le lingue, la cartografia e la diplomazia. L'imperatore lo stimava moltissimo e Gerbillon ...; [leggi tutto]
Nel corso dei secoli 17. e 18. in Europa si seguiva con interesse la sorte della missione di Pechino. Lo studio proposto nel volume illumina la figura del missionario Jean-François de Gerbillon, uno dei più famosi matematici inviati da Luigi 14. alla corte dell'imperatore cinese. L'imperatore Kanxi lo scelse come maestro alla morte di Ferdinand Verbiest. Gerbillon aveva una spiccata attitudine per le lingue, la cartografia e la diplomazia. L'imperatore lo stimava moltissimo e Gerbillon gli rendeva dei servigi indispensabili. L'autrice fa rivivere nel libro le peripezie del viaggio movimentato dei 'matematici del re di Francia' attraverso il Siam e la Cina, dove giunsero nel 1687; ci parla degli otto viaggi del missionario in Tartaria; dei suoi negoziati con i Russi per il trattato di Nertchinsk; la parte che egli ebbe nella redazione dell'editto di tolleranza del 1692, che legalizzava l'opera dei missionari; i suoi incarichi come insegnante di matematica, geografia, filoofia presso lo stesso imperatore. Egli fu nominato primo superiore generale dei gesuiti della missione francese. Negli ultimi anni della sua vita fu coinvolto nella querelle sui riti cinesi.
[comprimi]