Monografia a stampa
La Chiesa e le culture : missioni cattoliche e scontro di civiltà
Milano : Guerini e Associati, [2005]
Abstract/Sommario:
Mentre nel 21. sec. si parla insistentemente di "scontro di civiltà" o di multiculturalismo illimitato, i diversi contributi del volume mostrano che, anche nel periodo di maggior identificazione del cristinaesimo con il continente europeo, la Chiesa non ha mai dimesso alcuni orrientamenti di rispetto e valorizzazione delle culture altre. Particolare importanza ha vuto in questo senso lo slancio universalistico, che caratterizza in modo particolare la Chiesa cattolica e in base al quale ...; [leggi tutto]
Mentre nel 21. sec. si parla insistentemente di "scontro di civiltà" o di multiculturalismo illimitato, i diversi contributi del volume mostrano che, anche nel periodo di maggior identificazione del cristinaesimo con il continente europeo, la Chiesa non ha mai dimesso alcuni orrientamenti di rispetto e valorizzazione delle culture altre. Particolare importanza ha vuto in questo senso lo slancio universalistico, che caratterizza in modo particolare la Chiesa cattolica e in base al quale è per essa difficile sia identificarsi esclusivamente con la cultura occidentale, sia mostrarsi relativisticamente indifferente verso tutte le culture, come ha indicato anche papa Benedetto 16. nei primi passi del suo pontificato.
[comprimi]