Monografia a stampa
La Cina dal 1949 ai giorni nostri
Bologna : Il mulino, 2000
Abstract/Sommario:
Il volume, tradotto dal francese, ripercorre la vicenda della Republica Cinese, dalla nascita ai nostri giorni, procedendo per tappe cronologiche rispondenti a situazioni diverse. Dal 1949 al 1966 è il periodo della istituzionalizzazione della rivoluzione, che termina con la rottura cino-sovietica e la reazione antimaoista. Segue il tempo della fuga nell'utopia, 1966-1976, cioè della rivoluzione culturale e del tramonto dell'era maoista. Il lungo periodo seguente, fino al 1989, è segn ...; [leggi tutto]
Il volume, tradotto dal francese, ripercorre la vicenda della Republica Cinese, dalla nascita ai nostri giorni, procedendo per tappe cronologiche rispondenti a situazioni diverse. Dal 1949 al 1966 è il periodo della istituzionalizzazione della rivoluzione, che termina con la rottura cino-sovietica e la reazione antimaoista. Segue il tempo della fuga nell'utopia, 1966-1976, cioè della rivoluzione culturale e del tramonto dell'era maoista. Il lungo periodo seguente, fino al 1989, è segnato dalla vittoria prima e poi dalla crisi del pragmatismo col cambiamento della politica interna. L'ultima parte del libro tratta del passaggio dalla politica d'isolamento all'apertura con l'estero (1960-1999). Appendici di dati cronologici, notizie biografiche, fonti e riferimenti completano il lavoro. Esso è centrato sulla politica e tocca naturalmente anche l'evoluzione economica, sociale, culturale, ma il problema religioso semplicemente non esiste. Nella Bibliografia, sezione società, è il libro di Lazzarotto su "La Chiesa Cattolica in Cina"
[comprimi]