Monografia a stampa
La formazione degli Stati Uniti
Bologna : Il mulino, 2003
Abstract/Sommario:
Il primo secolo di storia americana in una nuova sintesi.
Con la Dichiarazione d'indipendenza (1776) le colonie britanniche del Nord America divennero gli Stati Uniti d'America. Ma prima che gli Stati Uniti assomigliassero a ciò che conosciamo oggi in termini di territorio, popolazione e forma di governo, passò un secolo. Tra il 1776 e il 1876 il paese definì i suoi confini; aumentò la popolazione e decise, abolendo la schiavitù razziale, che essa fosse tutta libera; si trasformò da ...; [leggi tutto]
Il primo secolo di storia americana in una nuova sintesi.
Con la Dichiarazione d'indipendenza (1776) le colonie britanniche del Nord America divennero gli Stati Uniti d'America. Ma prima che gli Stati Uniti assomigliassero a ciò che conosciamo oggi in termini di territorio, popolazione e forma di governo, passò un secolo. Tra il 1776 e il 1876 il paese definì i suoi confini; aumentò la popolazione e decise, abolendo la schiavitù razziale, che essa fosse tutta libera; si trasformò da piccola repubblica in grande democrazia elettorale (maschile); affermò che il federalismo delle origini non implicava il diritto degli stati di rompere l'unione. Perché ciò accadesse, ci vollero guerre di conquista con le nazioni vicine (native e di origine europea), conflitti sociali e politici, una sanguinosa guerra civile (1861-65). In questo arco storico, come illustra il volume, gli Stati Uniti mantennero i tratti di un insediamento coloniale pluricentrico, bianco ed europeo, impegnato a estendere il suo dominio e a discutere se e come tenere sotto controllo i popoli non bianchi. Nel contempo, svilupparono una democrazia radicale che, associata a una dinamica economia capitalistica, mostrò una forte carica espansiva geografica, politica e ideale.
[comprimi]