Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La rivolta dei T'ai-p'ing : 1851-1864 : prologo della rivoluzione cinese / Jacques Reclus ; prefazione di Jean Chesneaux. - Roma : Editori riuniti, 1974. - 286 p. ; 22 cm. - (Biblioteca di storia) |
Note |
( da Wikipedia)
La rivolta dei Taiping si verificò in Cina tra il 1851 e il 1864. La setta degli "Adoratori di Dio", nata verso la metà degli anni '40 del XIX secolo, fu fondata da Hong Xiuquan, che si autoproclamò fratello minore di Gesù Cristo. Hong Xiuquan elaborò una sua dottrina religiosa cristiana con forti elementi sincretistici, che predicava l'egualitarismo, il monoteismo e la volontà di riportare il prestigio e la sovranità della Cina sconvolta dopo le guerre dell'oppio. Tutto questo avrebbe dato il via al movimento taiping, che si costituì in organizzazioni di tipo paramilitare. Nel 1851, con ormai migliaia di seguaci al loro seguito, gli adoratori di Dio proclamarono un proprio stato indipendente, il Regno Celeste della Grande Pace (Taiping tianguo), con capitale l'antica città imperiale di Nanchino (rinominata Capitale Celeste, Tianjing/天京). Nel 1853 i Taiping attuarono una riforma agraria, prevedeva una ripartizione delle terre per nucleo familiare e teneva conto del numero dei membri componenti, incluse anche le donne. I Taiping instaurarono un sistema di vita comune e di comunione di tutti beni, la popolazione venne organizzata in gruppi di venticinque famiglie (ku), una struttura di base che aveva nello stesso tempo competenze amministrative, militari, religiose e di produzione. Il commercio privato venne abolito. I taiping potevano così contare su un vero e proprio stato indipendente, in grado di rivaleggiare con l'impero Manchu e dotato di un proprio esercito indipendente. Fallito, nel 1855, il tentativo di conquistare Pechino, la guerra civile si protrasse per un altro decennio. I tentativi di radicale riforma sociale ed il sostanziale esproprio dei proprietari terrieri crearono all'interno dello stato taiping numerosi dissidenti. Fu proprio l'erosione del consenso sociale che facilitò la repressione. Le truppe imperiali giunsero alla vittoria nel 1864 quando, finita la seconda guerra dell'oppio, britannici e francesi portarono il loro aiuto a favore del governo di Pechino. |
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 73607 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
PIME Milano | 39227 | AS 09/01/2297 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |