Biblioteca
Catalogo
Titolo analitico Titolo analitico

La rivoluzione culturale: il dramma dell'ultima Cina

Campo Valore
Descrizione La rivoluzione culturale: il dramma dell'ultima Cina/ p. Giorgio Melis, sj. - p. 88-110 : ill.
Note
IN Per: Mondo e Missione, anno 98, n. 1 (1969, febbraio) p. 88-110: ill.. - Titoli e sottotitoli del servizio speciale: Le premesse storiche alla rivoluzione culturale – Cronologia delle Cina comunista: 1949-1966 (riquadro) – Lin Piao e l’esercito conquistano la fiducia di Mao – La “prima signora" della Cina – Preparazione psicologica al conflitto – “Oppressioni delle masse” e “revisionisti” – La ribellione comandata – Conflitto fra partito e guardie rosse – L’epopea delle guardie rosse – Rivoluzione all’interno del partito – Cosa voleva essere la rivoluzione culturale? (Riquadro) – Sollevazione spontanea popolare – Prendete in mano il potere – Le direttive pratiche della rivoluzione culturale (riquadro) – Ribelli alle prese con l’esercito – Controllo militare su tutto il paese – Il contrattacco di febbraio – Le associazioni libere – L’anarchia dei ribelli – “La Nuova corrente ideale: Rivoluzione permanente – L’attacco contro l’esercito – La rivolta disperata – Repressione militare: finisce la “rivoluzione culturale” – Il pugno di ferro – Quali le conseguenze dalla rivoluzione culturale? – I cinesi: uguali e diversi – E’ proprio finita? – L’uomo e la società che Mao vuol costruire - Andare d’accordo con la Cina.
Autori
Soggetto
Liste personalizzate
Tipo pubblicazione
Lingua
ID scheda 75650
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Melis, Giorgio <1925- >