Biblioteca
Catalogo
Monografia a stampa Monografia a stampa

La solidarieta efficiente : storia e prospettive del Credito cooperativo in Italia (1883-2000)

Roma [etc.] : Laterza, 2001
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione La solidarieta efficiente : storia e prospettive del Credito cooperativo in Italia (1883-2000) / Pietro Cafaro ; prefazione di Antonio Fazio. - Roma [etc.] : Laterza, 2001. - XXIII, 513 p. ; 21 cm.
Note
La tesi di fondo di questo lavoro nel quale Pietro Cafaro ha messo a frutto con grande efficacia alcuni decenni di studi da lui progressivamente sviluppati sul tema delle origini e della evoluzione del credito cooperativo in Italia, studi nei quali era via via maturata una capacità di analisi e di interpretazione che sono di grande significato storiografico, si può sintetizzare in pochi, ma fondamentali argomenti, che richiamo nella loro connessione. Secondo Cafaro, le Casse rurali (oggi Banche di credito cooperativo) riescono a competere nel mondo del credito perché coniugano (con equilibri differenziati a seconda dei momenti storici) coordinamento e operatività nell’ambito locale. Entro questo equilibrio, il gruppo fornisce il sostegno di fondo (e socializza molti di quei costi fissi che presso le grandi banche forniscono rilevanti economie di scala), mentre l’ambito locale (e il controllo sociale molto forte nelle piccole e coese comunità) permette quel rapido e costante interscambio di informazioni che riduce a sua volta i costi e limita comportamenti poco corretti. La necessità di una rete, quindi, autonomamente costituita e gestita in modo solidale e condiviso, attraversa tutta la storia del gruppo e motiva la richiesta costante della revisione obbligatoria nel contesto di una strategia d’insieme. Al tempo stesso, la sovrapposizione (e l’interscambio economico) con le comunità locali (naturali o non) è giustificata dalla necessità (soprattutto agli esordi) di basare lo scambio di informazioni sulla fiducia reciproca. A questa comprensione di un fenomeno, scorrettamente trascurato dalla ricerca perché relegato a una presunta storia minore, Pietro Cafaro perviene attraverso una ricostruzione rigorosa di un secolo di vicende.
Collezione
Numeri
  • ISBN: 88-420-6616-8
Autori
Soggetto
Luogo di pubblicazione
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 50018
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Cafaro, Pietro <1953-
Fazio, Antonio
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
PIME Milano 29568 EU 17/01/0394 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna