Monografia a stampa
Le vene aperte dell'America Latina
Milano : Sperling & Kupfer, 1999
Abstract/Sommario:
dalla prefazione di Isabel Allende:
Contenuto:
"Conosco di persona Edoardo Galeano: è capace di produrre, senza sforzo apparente, un flusso interminabile di storie. È questo talento quasi soprannaturale nel raccontare e rendere così facile la lettura di "Le vene aperte dell'America Latina", una specie di romanzo di pirati, come lui stesso lo ha definito una volta, persino per le persone che hanno meno dimestichezza con le questioni politiche ed economiche. Il libro scorre con la g ...; [leggi tutto]
dalla prefazione di Isabel Allende:
Contenuto:
"Conosco di persona Edoardo Galeano: è capace di produrre, senza sforzo apparente, un flusso interminabile di storie. È questo talento quasi soprannaturale nel raccontare e rendere così facile la lettura di "Le vene aperte dell'America Latina", una specie di romanzo di pirati, come lui stesso lo ha definito una volta, persino per le persone che hanno meno dimestichezza con le questioni politiche ed economiche. Il libro scorre con la grazia di una novella ed è impossibile posarlo. Galeano denuncia lo sfruttamento con inflessibile ferocia, eppure il suo libro è quasi poetico nelle descrizioni che da della solidarietà e della capacità umana di sopravvivere alle più atroci depredazioni. C'è una forza misteriosa nella narrazione di Galeano. Usa la sua arte per introdursi nella privacy della mente del lettore, persuaderlo a leggere e continuare fino alla fine, a soccombere al fascino della sua scrittura e al vigore del suo idealismo. Le grandi opere letterarie come questa svegliano la coscienza, riuniscono le persone, interpretano, spiegano, denunciano, documentano e provocano cambiamenti." Isabel Allende.
[comprimi]