Monografia a stampa
Liturgia e inculturazione
Padova Abbazia di Santa Giustina : Messaggero, [2009]
Abstract/Sommario:
Contenuto
Attraverso i vari saggi che si snodano con profondità e coerenza, questo libro si propone di studiare con attenzione il difficile rapporto esistente tra cultura ed evangelizzazione, ben sapendo che la liturgia e la ritualità costituiscono il banco di prova di una vera ed efficace evangelizzazione. Le culture africane, ad esempio, spesso non si sentono ancora a loro agio all’interno della liturgia cristiana. A che cosa è dovuto questo scarto tra l’adesione al vangelo e le dif ...; [leggi tutto]
Contenuto
Attraverso i vari saggi che si snodano con profondità e coerenza, questo libro si propone di studiare con attenzione il difficile rapporto esistente tra cultura ed evangelizzazione, ben sapendo che la liturgia e la ritualità costituiscono il banco di prova di una vera ed efficace evangelizzazione. Le culture africane, ad esempio, spesso non si sentono ancora a loro agio all’interno della liturgia cristiana. A che cosa è dovuto questo scarto tra l’adesione al vangelo e le difficoltà che esse incontrano nella vita concreta e nell’espressione cultuale? Il dialogo con le culture, soprattutto dell’Africa e dell’Asia non è ancora sufficientemente integrato a livello simbolico con gli elementi essenziali della fede cristiana. Il compito di questo libro vuole essere quello di colmare questo gap. È dunque un libro aperto ai vasti orizzonti della fede, un libro che parla a tutti coloro che amano lo sforzo della chiesa di portare Cristo al mondo.
Autore
Aldo Natale Terrin (curatore), Romano Penna, Marco Rizzi, Giuseppina Gasparini De Sandre, Renato Zanchetta, Giorgio Bonaccorso, Roberto Tagliaferri, Andrea Grillo, José Maria Kavovo, Gaston Yamb, George Padinjattukara, Ovattare Albert e Blaise Babelet.
[comprimi]