Monografia a stampa
Mon Van Genechten (1903-1974) Flemish Missionary and Chinese Painter : Inculturation of Chinese Christian Art
Leuven : Leuven University Press ; Ferdinand Verbiest Foundation, 2002
Abstract/Sommario:
Fang Xisheng è il nome cinese del missionario - artista fiammingo Mon Van Genechten (1903-1974), dei Missionari di Scheut. Prima di partire in missione per la Cina, fu allievo del famoso incisore Dirk Baksteen e apprese le tecniche della pittura murale di famosi maestri. Arrivato in Cina, gli fu dato il compito di impratichirsi dell'arte e delle tecniche artistiche cinesi, così da poter rendere le Sacre Scritture con immagini culturalmente accettate dai cinesi. Divenne professore di Ar ...; [leggi tutto]
Fang Xisheng è il nome cinese del missionario - artista fiammingo Mon Van Genechten (1903-1974), dei Missionari di Scheut. Prima di partire in missione per la Cina, fu allievo del famoso incisore Dirk Baksteen e apprese le tecniche della pittura murale di famosi maestri. Arrivato in Cina, gli fu dato il compito di impratichirsi dell'arte e delle tecniche artistiche cinesi, così da poter rendere le Sacre Scritture con immagini culturalmente accettate dai cinesi. Divenne professore di Arte presso l'Università cattolica di Pechino. Continuò a praticare la pittura tradizionale cinese sotto la guida del famoso maestro cinese Pu Xinyu. Le sue opere artistiche religiose risentono di un'impostazione scolastica, ma la pratica della pittura mise in luce la sua vena più puramente artistica e le sue pitture si riempirono di spiritualita, la sua linea e i suoi paesaggi assunsero una portata più 'cosmica', nel più alto stile dell'arte cinese. Ma l'evoluzione artistica più toccante di p. Van Genechten fu di ritornare ai temi più popolari, con una vena di compassione e di partecipazione alle sofferenze dei poveri e degli umili che caratterizzava i suoi primi lavori, senza peraltro perdere la finezza tecnica che aveva appreso dagli insegnanti cinesi. Mons. Costantini incoraggiò l'inculturazione del messaggio evangelico presso la popolazione cinese: egli stesso chiese a Van Genechten di tradurre il messaggio evangelico in espressioni artistiche cinesi. Tornato in Belgio p. Mon Van Genechten continuò la sua produzione artistica: dal 1965 in poi decise di dipingere solo secondo lo stile cinese.
[comprimi]