Abstract/Sommario: Il fascicolo monografico, grazie ai diversi contributi, vuol esplorare alcuni aspetti del rapporto tra religione ed 'eredità'. Se la fede viene dall'ascolto, sembra che si possa ereditare solo dagli avi: ma l'eredità potrebbe essere anche qualcosa di cui potremmo essere prigionieri e da cui liberarci per ricever la vera parola di Dio. Il cristianesimo asiatico, erede di tradizioni hindu e cristiane, come illustrato negli articoli di Wilfred , o di tradizioni cristiane e buddhiste , c ...; [leggi tutto] Il fascicolo monografico, grazie ai diversi contributi, vuol esplorare alcuni aspetti del rapporto tra religione ed 'eredità'. Se la fede viene dall'ascolto, sembra che si possa ereditare solo dagli avi: ma l'eredità potrebbe essere anche qualcosa di cui potremmo essere prigionieri e da cui liberarci per ricever la vera parola di Dio. Il cristianesimo asiatico, erede di tradizioni hindu e cristiane, come illustrato negli articoli di Wilfred , o di tradizioni cristiane e buddhiste , come chiarisce Nicolini-Zani, si differenzia dalle tradizioni di origine. In esso sono presenti caratteristiche di tutte e tre, ma esso è qualcosa di genuinamente nuovo. Come suggerisce nel suo articolo Claude Geffré, le religioni possono aprire un nuovo futuro, proprio come le tradizioni ibride e miste. Rafael Aguirre ribadisce che anche quel che noi siamo abituati a chiamare "cristianesimo" è frutto dell'ibridazione. Questo vale anche per il cristianesimo in Africa, America latina e Asia [comprimi]