Monografia a stampa
Shanghai : Da concessione occidentale a metropoli asiatica del terzo millennio
Milano : F. Angeli, [2005]
Abstract/Sommario:
Il volume analizza gli avvenimenti più significativi che hanno scandito la storia della città cinese, a partire dall'apertura al commercio occidentale e dalla successiva costituzione al suo interno di enclave occidentali, che l'hanno portata a diventare, negli anni Trenta del Novecento, il primo porto del Paese, nonché il suo principale centro politico, economico e culturale, e che le hanno valso la fama di "Parigi d'Oriente".
L'invasione giapponese, perpetrata a partire dal 1931 co ...; [leggi tutto]
Il volume analizza gli avvenimenti più significativi che hanno scandito la storia della città cinese, a partire dall'apertura al commercio occidentale e dalla successiva costituzione al suo interno di enclave occidentali, che l'hanno portata a diventare, negli anni Trenta del Novecento, il primo porto del Paese, nonché il suo principale centro politico, economico e culturale, e che le hanno valso la fama di "Parigi d'Oriente".
L'invasione giapponese, perpetrata a partire dal 1931 con l'incidente sulla ferrovia manciuriana e proseguita con lo scoppio della guerra tra Cina e Giappone nel luglio 1937, inaugura la fase di declino della Shanghai internazionale e cosmopolita.
Il punto d'arrivo di questo studio è la Shanghai di oggi, risvegliatasi dopo un lungo periodo di eclissi impostole dal regime maoista a causa del suo pas-sato di avamposto del dominio occidentale in Oriente. La più famosa delle città cinesi è, infatti, tornata ad essere la "locomotiva" dello sviluppo dell'intero Paese e il suo principale centro intellettuale e culturale. Di nuovo Shanghai va assumendo caratteristiche che la rendono unica, non solo in Cina, ma anche nel resto del mondo. Caratteristiche che le hanno assicurato di recente importanti riconoscimenti, primo fra tutti, l'assegnazione dell'organizzazione dell'Expo 2010. La metropoli più internazionalizzata della Cina è nuovamente un simbolo, non più dell'imperialismo straniero e della conseguente umiliazione cinese, bensì della rinascita del Paese più popoloso del mondo, del suo sogno di grandezza e di affermazione.
[comprimi]