Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Somalia, la trappola degli aiuti/ di Rodolfo Casadei. - p. 327-346 : ill. |
Note |
IN Per: Mondo e Missione, anno 120 (1991 maggio) p. 327-346 ; ill.. - Il servizio speciale parla delle somme enormi che l’Italia ha speso per aiutare la Somalia, ma spese male e a volte pazzesco. Le tre parti del servizio: Parte 1. Mille e 500 miliardi di doni: una Caporetto. Progetti faraonici che non tengono conto della realtà locale, iniziative che non coinvolgono la gente. Condizionamenti politici e interessi particolari, Gli aiuti italiani alla Somalia non hanno prodotto sviluppo e le ragioni sono tante. Il caso della strada Garoe-Bosaso. Anatomia di una sconfitta. (Le cifre della disfatta - Muoiono di fame? Facciamo una strada – Sconfitti dalle mosche). Parte 2. Università somala, commedia all’italiana: Medici che si accecano facendo radiografie. Ingegneri laureati senza aver mai toccato un libro. Docenti appassionati pesco allo squalo o di safari erotici. Fatti e misfatti dell’università italiana in un paese che cancellato l’italiano dalle lingue insegnate a scuola. Un protagonista racconta. ( - Quindici mila dollari per far lezione – Parlare italiano: un gioco da ragazzi – Studente di Somali, vita da barbone), Parte 3. Missionari, l’altro modo di aiutare. Pochi soldi, una presenza continuativa e progetti centrati sul fattore umano. Frati e suore di Somalia sfidano passività e scetticismo. Pozzi, forestazione, educazione popolare Corsi di igiene e economia domestica. Le minacce non mancano e neppure i fallimenti. Ma lo spirito è un alro. (- Una Chiesa fondato sulle suore – Colombo: ucciso per mancata collaborazione - eled-ul Krim, progetto “santone".
|
|
|
Autori | |
Soggetto | |
Liste personalizzate |
Tipo pubblicazione |
Lingua | |
ID scheda | 77206 |