Biblioteca
Catalogo
Monografia a stampa Monografia a stampa

Splendori dall'Iran : gioielli e costumi per 5000 anni di storia : [Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci", Roma, 20 maggio-24 giugno 2007]

Roma : De Luca, [2007]
Campo Valore
Descrizione Splendori dall'Iran : gioielli e costumi per 5000 anni di storia : [Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci", Roma, 20 maggio-24 giugno 2007] / a cura di Silvana Balbi de Caro ; testi di Ashgar Amirnia ... [et al.]. - Roma : De Luca, [2007]. - xii, 118 p. : ill., c. geogr. ; 30 cm.
Note
Catalogo della Mostra. - 20 maggio 2007 - 30 settembre 2007
La mostra, organizzata in occasione della Settimana della Cultura (dal 12 al 20 maggio 2007, espone una selezione di gioielli iranici inediti, provenienti in gran parte da una donazione effettuata allo Stato italiano nel 2005 e oggetti legati alla cosmesi, accanto ad una scelta di costumi provenienti dall'Iran e offerti dall'Ufficio della Cultura e Guida Islamica della Provincia di Tehran, messi a disposizione dall'Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell'Iran in Italia.

La mostra è divisa in tre sezioni: gioielleria, cosmesi, costumi.

L'oreficeria, come altre produzioni, è testimonianza sia degli aspetti culturali e dell'organizzazione sociale del mondo che l'ha prodotta, sia delle capacità tecnologiche e degli scambi commerciali tra aree anche lontane. Il gioiello in particolare è per la sua stessa natura, l'oggetto che appaga la vanità di chi lo possiede ed il piacere di indossarlo risponde a due precisi principi: la soddisfazione del possesso e il desiderio di ostentazione.

I monili in oro, argento e bronzo, selezionati per l'esposizione, tutti di provenienza iranica, coprono un arco cronologico che va dal periodo del Bronzo (IV millennio a.C.) al periodo Islamico (XIII secolo d.C.). La sezione è completata da una scelta di gioielli etnici in argento di grandi dimensioni, appartenenti alle tribù turcomanne dei Tekke e degli Yamud che vivono ancora oggi in una zona di confine tra l'Iran nord orientale (tra il Caspio e l'Afghanistan) e la Repubblica del Turkmenistan.
Questi monili (XIX-XX secolo) sono indossati principalmente dalle donne e dai bambini, ma costituivano anche splendidi ornamenti per i cavalli in particolari eventi sociali e religiosi.
I monili dei Tekke sono in lamina scatolata d'argento, parzialmente dorata con decorazioni a palmetta stilizzata e a girali incisi e punzonati che incorniciano alti castoni con corniole di taglio piatto o arrotondato. I monili degli Yamud sono formati invece da varie elementi in argento dal profilo polilobato, collegati fra loro da anelli decorati con corniole o con pietre colorate o con paste vitree, e da placchette dorate punzonate con decori di varie forme geometriche.

La seconda sezione riguarda la cosmesi femminile dal periodo del Bronzo al periodo Islamico con una selezione di contenitori per unguenti, olii ed essenze profumate, oltre ad utensili usati per la fabbricazione degli stessi e per il belletto.
Una scelta di oggetti in metallo di epoca islamica proviene dalla regione nord orientale dell'Iran, il Khorasan ricca di miniere metallifere dove si sviluppò una scuola che eccelse nella bronzistica, attiva tra l'VIII e il XIII secolo

Un dipinto ad olio raffigurante una figura femminile di alto rango, appartenente alla produzione persiana databile al periodo Qajar (XVIII–XIX secolo) introduce alla terza sezione dedicata ai costumi iranici.
La selezione effettuata dall'Ufficio della Cultura e Guida Islamica della Provincia di Tehran, permette di ammirare una campionatura di costumi tradizionali delle maggiori etnie presenti nell'Altopiano iranico, completata da una piccola scelta di capi di abbigliamento appartenenti alle tribù Gashga'i (Iran meridionale) e Belucia (Iran orientale), ad un prezioso tappeto in seta e ad alcune borse da passeggio databili agli anni '20 del secolo scorso, oltre ad un mantello turcomanno, questo ultimo in corso di donazione, provenienti dalle collezioni del Museo.


Numeri
  • ISBN: 9788880168034
Autori
Soggetto
Luogo di pubblicazione
  • Roma - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 70095
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Amirnia, Ashgar
Balbi De Caro, Silvana
Museo nazionale d'arte orientale <Roma>
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
PIME Milano 37633 AS 19/01/0068 Sola consultazione A scaffale Nessuna