Monografia a stampa
Terra d'ebano : La tratta dei Neri
Torino : Bollati Boringhieri, 2005
Abstract/Sommario:
Nel 1927 Albert Londres s’imbarcò per un periplo di quattro mesi nelle colonie francesi d’Africa. Aveva già scritto alcuni articoli sui «piccoli Bianchi» di Dakar, ma s’impegnò questa volta in un’inchiesta di grande portata sulle pratiche di coloni che si servivano del «motore a banana», cioè servi che percorrevano per giorni la savana con carichi di manioca. Ne trasse un racconto virulento e caustico dal quale il lettore esce volta a volta compiaciuto e atterrito, denunciando le migli ...; [leggi tutto]
Nel 1927 Albert Londres s’imbarcò per un periplo di quattro mesi nelle colonie francesi d’Africa. Aveva già scritto alcuni articoli sui «piccoli Bianchi» di Dakar, ma s’impegnò questa volta in un’inchiesta di grande portata sulle pratiche di coloni che si servivano del «motore a banana», cioè servi che percorrevano per giorni la savana con carichi di manioca. Ne trasse un racconto virulento e caustico dal quale il lettore esce volta a volta compiaciuto e atterrito, denunciando le migliaia di morti sopraggiunte in nome dello sfruttamento delle foreste e della valorizzazione del territorio. Per la violenza della sua denuncia Terra d’ebano suscitò furiose polemiche e violente smentite. «Il nostro mestiere non è di far piacere, nemmeno di far torto, è di portare la penna sulla piaga» scrisse Albert Londres
[comprimi]