Monografia a stampa
The History of the Relations Between the Low Countries and China in the Qing Era (1644-1911)
Leuven : Leuven University Press, 2003
Abstract/Sommario:
Il volume include brevi studi, da differenti approcci scientifici, sui rapporti tra i Paesi Bassi e la Cina nell'epoca Qing (1644-1911). Si suddivide in cinque sezioni: le prime due trattano il primo periodo della missione dei gesuiti in Cina (1583 - inizi del 19. sec.). In essa si presenta l'opera di missionari delle Basse Fiandre (spagnole) quali Ferdinand Verbiest (1623-1688), Antoine Thomas (1644-1709). La terza sezione esamina i rapporti tra Cina e Paesi Bassi settentrionali (Ol ...; [leggi tutto]
Il volume include brevi studi, da differenti approcci scientifici, sui rapporti tra i Paesi Bassi e la Cina nell'epoca Qing (1644-1911). Si suddivide in cinque sezioni: le prime due trattano il primo periodo della missione dei gesuiti in Cina (1583 - inizi del 19. sec.). In essa si presenta l'opera di missionari delle Basse Fiandre (spagnole) quali Ferdinand Verbiest (1623-1688), Antoine Thomas (1644-1709). La terza sezione esamina i rapporti tra Cina e Paesi Bassi settentrionali (Olanda) dal 17. al 20. sec. Le ultime parti trattano numerosi aspetti dei rapporti tra Belgio e Cina ( dall'inizio del 19. al 20. sec.). Benchè la storia delle missioni in Cina sia già stata ampiamente trattata, nel presente volume si toccano in particolare i temi dei contatti tra le culture, dell'inculturazione, della trasmissione dei saperi scientifici, della formazione dell'immagie e delle rappresentazioni della Cina, partendo dalla cultura deiPaesi Bassi e dal contributo di alcuni suoi missionari
[comprimi]