Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | The Panchatantra/ translated from the Sanskrit by Arthur W. Ryder. - Bombay ; Calcutta : Jaico Publishing House, 1949. - 403 p. ; 17 cm. |
Note |
Il Pañcatantra è forse la più famosa raccolta di favole indiana e probabilmente anche la più antica. Si compone di un racconto-cornice sul quale si innestano settanta favole che veicolano precetti di morale utilitaristica (l'azione giusta è quella che comporta maggiori vantaggi). La forma è prosa intercalata da strofe in versi, queste ultime generalmente di contenuto morale e didascalico. Il racconto-cornice narra di un re indiano che affida i suoi tre figli alle cure del saggio brahmano Visnusarman, il leggendario autore del Pañchatantra, perché li educhi, e costui compone i seguenti cinque libri:
1. «La separazione degli amici»: si narrano gli intrighi dei due sciacalli Calila e Dimna affinché il toro e il leone, ministri del re degli animali, rompano la loro amicizia 2. «Il modo di acquistare gli amici»: si espongono i vantaggi derivanti dalla saggia scelta delle amicizie, attraverso favole riguardanti un topo, un corvo, una tartaruga, delle colombe e delle gazzelle 3. «La guerra e la pace dei corvi e dei gufi»: in cui si espone come si possa vincere la guerra con gli inganni e l'assenza di scrupoli morali 4. «La perdita di ciò che si è acquistato»: narra la favola della scimmia che riesce a salvarsi dalle grinfie di un coccodrillo, che l'ha già trascinata in acqua per divorarle il cuore, dicendogli che questo è legato a un albero sulla riva del fiume 5. «Le opere fatte sconsideratamente»: narra della morte di una mangusta uccisa da un brahmano, il quale l'aveva a torto giudicata colpevole della morte del figlioletto I figli del re leggono il testo e, nel giro di sei mesi, come era stato promesso al re loro padre da Visnusarman, divengono saggi e colti. (Informazioni da Wikipedia) |
Titolo uniforme | |
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 23111 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
PIME Milano | 2361 | AS 17/01/0062 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |