Monografia a stampa
Vita di Monsignor Francesco Fogola [Fogolla] martirizzato in Cina nel 1900 : Civiltà e martirio
Torino : Pietro Marietti, 1913
Abstract/Sommario:
Nacque a Montereggio nella Lunigiana in Diocesi di Pontremoli il 4 ottobre 1839 da Gioacchino ed Elisabetta Ferrari, dai quali ricevette buona educazione morale. A Parma, dove si erano trasferiti i genitori, a contatto continuo con i Frati Minori nella Chiesa dell'Annunziata, sentì crescere nel cuore la vocazione francescana e missionaria. Vestì l’abito francescano nel 1858 ed il 21 agosto 1859, a vent’anni, emise la sua professione religiosa. Fu ordinato Sacerdote il 19 settembre 1863 ...; [leggi tutto]
Nacque a Montereggio nella Lunigiana in Diocesi di Pontremoli il 4 ottobre 1839 da Gioacchino ed Elisabetta Ferrari, dai quali ricevette buona educazione morale. A Parma, dove si erano trasferiti i genitori, a contatto continuo con i Frati Minori nella Chiesa dell'Annunziata, sentì crescere nel cuore la vocazione francescana e missionaria. Vestì l’abito francescano nel 1858 ed il 21 agosto 1859, a vent’anni, emise la sua professione religiosa. Fu ordinato Sacerdote il 19 settembre 1863. Partì per le missioni della Cina il 13 dicembre 1866, dopo la necessaria preparazione nel Convento romano di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina. Fu destinato a Tayuanfu, nello Shanxi (Shansi) con Mons. Grassi. In qualità di Vicario Generale, si dedicò a visitare le cristianità, ad amministrare i Sacramenti, a predicare ai cristiani e non cristiani. A Parigi lo sopraggiunse la notizia della sua nomina a Vescovo coadiutore di Mons. Grassi ed ivi fu consacrato il 24 agosto 1898. Percorse la Francia, il Belgio, l’Inghilterra per cercare aiuti e sussidi e riprese il viaggio per la Cina il 12 marzo del 1899 con un drappello di nove giovani missionari, sette Francescane di Maria (2 Belghe, 3 Francesi, 2 Italiane). Mentre si accingeva al lavoro del nuovo ufficio, lo colse la tempesta del 1900 con l’avvento nello Shanxi del sanguinario governatore Jü-sien. Fu ucciso insieme ad altri missionari anche protestanti
[comprimi]