Monografia a stampa
Volonteri - Vaggio di missionari cartografi e antropologi
Milano : Centro di Cultura e Animazione Missionaria Pime : Museo Popoli e Culture , [2006]
Abstract/Sommario:
L’opuscolo comprende: Simeone Volonteri, missionario cartografo / di Mario Marazzi, missionario Pime a Hong Kong (p. Simeone Volonteri <1831-1904> missionario del Pime ad Hong Kong ricevette il compito di evangelizzare la provincia di Henan nella Cina centrale. Los volgimento della missione richiedeva lunghi e costanti spostamenti. Egli ne approfittò per mettere a frutto le sue conoscenze scientifiche e annotò una mole di rilevi, che gli servirono per la realizzazione di preziose cart ...; [leggi tutto]
L’opuscolo comprende: Simeone Volonteri, missionario cartografo / di Mario Marazzi, missionario Pime a Hong Kong (p. Simeone Volonteri <1831-1904> missionario del Pime ad Hong Kong ricevette il compito di evangelizzare la provincia di Henan nella Cina centrale. Los volgimento della missione richiedeva lunghi e costanti spostamenti. Egli ne approfittò per mettere a frutto le sue conoscenze scientifiche e annotò una mole di rilevi, che gli servirono per la realizzazione di preziose carte geografiche. La prima fu disegnata nel 1894, e riguarda il distretto di Nanyang, zona nella quale era concentrata la maggior parte delle attività della missione. Nel 1896 egli riuscì a portare a termine la ben più impegnativa mappa di tuta la privincia dell’Henan. Mons. Volonteri specifica che la mappa è il risultato di quattro anni di lavoro compiuto interamente da lui attraverso osservazioni fatte personalmente. Finisce il suo appello dicendo che tale opera, oltre a servire agli appassionati della natura, agli amanti dello sport, ai viaggiatori, ai missionari, agli uomini politici, sarà utile alla polizia per dare la caccia ai pirati, a quel tempo attivi. La stampa della carta fu eseguita a Lipsia dal litografo F.A. Brockhaus, a spese del Volonteri). Altro contributo è quello di John Crockett : “ Un benedettino fra i Maori: Felice Vaggioli” (Domenico Vaggioli <1845-1921>, chiamato anche Felice, era un monaco benedettino destinato dai superiori alla Nuova Zelanda. Egli sbarca ad Auckland nel 1879 con altri missionari ma, anche a causa delle condizioni di salute malferme, nel 1887 ritorna in Europa. Egli comincia a scrivere i suoi due volumi: Storia della Nuova Zelanda e dei suoi abitanti, che pubblicò a proprie spese. Nel 1891 e 1896. Ella sua posizione di osservatore diretto, egli fu in grado di presentare in modo imparziale gli effetti corrosivi del colonialismo britannico sul popolo indigeno, i Maori, totalmente privati dei diritti civili); Laura Denaro è l’autrice di una appendice: “Le Missioni Cattoliche, un ponte tra l’Europa e il Mondo (l storia e l’impostazione delle Missioni Cattoliche, periodico dei missionari del Seminario Lombardo (successivamente Pime), che inizò la pubblicazione nel 1872, seguendo l’esempio del periodico francese Les Missions Catholiques , trovò una propria autonoma redazione e divenne il primo (e più longevo) periodico missionario italiano, fonte di documentazione per la conoscenza di altre culture ad opera dei missionari di vari istituti, sempre ricco di illustrazioni, note geografiche ma anche testimonianze del lavoro di evangelizzazione)
[comprimi]