Monografia a stampa
Yi he quan
Beijing : Renmin wenxue chubanshe, 1977
Abstract/Sommario:
Contenuto del romanzo “Yihequan” (1977)
Romanzo storico sul movimento dei Boxers, scritto in collaborazione con Li Dingxing, è il risultato di lavori di ricerca iniziati dall’autore a partire dal 1973, durante la Rivoluzione culturale. Yihequan (o Yihetuan) era il termine con cui si designavano gli aderenti ad un movimento di ribellione popolare sorto nel Nord Est della Cina negli ultimi anni del 1800, che interessò la zona tra Tianjin, Pechino e Baoding. Era quello un periodo di gran ...; [leggi tutto]
Contenuto del romanzo “Yihequan” (1977)
Romanzo storico sul movimento dei Boxers, scritto in collaborazione con Li Dingxing, è il risultato di lavori di ricerca iniziati dall’autore a partire dal 1973, durante la Rivoluzione culturale. Yihequan (o Yihetuan) era il termine con cui si designavano gli aderenti ad un movimento di ribellione popolare sorto nel Nord Est della Cina negli ultimi anni del 1800, che interessò la zona tra Tianjin, Pechino e Baoding. Era quello un periodo di grande arretratezza per la Cina, sia in campo economico che culturale, politico e militare. Il Giappone, la Russia e le potenze occidentali ne approfittavano annettendosi vaste regioni, imponendo pesanti indennità belliche e l’obbligo di importazione dei loro prodotti. Tianjin, la città di Feng Jicai, pullulava di concessioni straniere. Il movimento degli Yihequan (letteralmente : “giustizia, pace, pugno” termine quest’ultimo che fa riferimento alla boxe cinese che i ribelli praticavano e che fece loro attribuire dagli occidentali la denominazione di “BOXERS”) agiva con violenza contro gli stranieri e raggiunse punte di fanatismo grazie a pratiche magiche. Nonostante l’appoggio della corte imperiale, anche a causa del mancato intervento militare delle province cinesi, nell’estate del 1900 gli eserciti stranieri rioccuparono Tianjin e marciarono su Pechino, saccheggiandola e costringendo alla fuga l’imperatrice Cixi.
Il romanzo concentra l’attenzione su un gruppo di ribelli sorto nel 1900 nella cittadina di Duliu del distretto Jinghai a sud di Tianjin, gruppo denominatosi “Tianxia di yu tuan (La prima società dell’universo). 8000 aderenti a questo movimento marciarono su Tianjin e confluirono con gli uomini dell’Yihequan, impegnandosi in furiosi combattimenti destinati al fallimento.
Il romanzo è ricco di ritratti di personaggi storici ed offre un quadro vivace della società del tempo.
[comprimi]