Abstract/Sommario: Alla gravissima crisi sociale ed economica, che oggi colpisce l'intera società argentina, Giovanni Paolo II ha rivolto tutta la sua sollecitudine pastorale ricevendo i due gruppi di vescovi argentini in visita ad limina (12 febbraio e 5 marzo scorsi). Riportando i contenuti dei due discorsi del Papa, volti a incoraggiare l'azione pastorale dei vescovi nel promuovere anche una nuova evangelizzazione della società - con particolare riguardo ai poveri, ai disoccupati, alla cura pastorale ...; [Leggi tutto...]
Alla gravissima crisi sociale ed economica, che oggi colpisce l'intera società argentina, Giovanni Paolo II ha rivolto tutta la sua sollecitudine pastorale ricevendo i due gruppi di vescovi argentini in visita ad limina (12 febbraio e 5 marzo scorsi). Riportando i contenuti dei due discorsi del Papa, volti a incoraggiare l'azione pastorale dei vescovi nel promuovere anche una nuova evangelizzazione della società - con particolare riguardo ai poveri, ai disoccupati, alla cura pastorale delle famiglie e dei giovani -, si offre un quadro ad ampio raggio sulla situazione sia sociale sia religiosa del Paese
Abstract/Sommario: L'Angola, dopo aver ottenuto l'indipendenza dal Portogallo nel 1975, è stata travagliata da un'interminabile guerra civile, che ha provocato mezzo milione di morti. Le parti in causa erano il regime filosovietico di A. Neto, e poi di J. E. dos Santos, e i guerriglieri dell'UNITA di J. Sawimbi. Con la fine della guerra fredda e la grave crisi economica si è indebolita la posizione di Sawimbi, che è stato ucciso nel febbraio 2002. Ora si spera in una svolta democratica dell'Angola, anche ...; [Leggi tutto...]
L'Angola, dopo aver ottenuto l'indipendenza dal Portogallo nel 1975, è stata travagliata da un'interminabile guerra civile, che ha provocato mezzo milione di morti. Le parti in causa erano il regime filosovietico di A. Neto, e poi di J. E. dos Santos, e i guerriglieri dell'UNITA di J. Sawimbi. Con la fine della guerra fredda e la grave crisi economica si è indebolita la posizione di Sawimbi, che è stato ucciso nel febbraio 2002. Ora si spera in una svolta democratica dell'Angola, anche se non mancano ombre
Abstract/Sommario: Nulla di significativamente nuovo appare all'orizzonte del conflitto tra israeliani e palestinesi, dopo il sostanziale fallimento anche della visita del Segretario di Stato statunitense Colin Powell nella regione. Oggi il problema più urgente è fermare le armi. Ma ognuno dei due contendenti afferma che è l'altro a dover fare il primo passo in vista del "cessate il fuoco". Si tratta però di una posizione "tattica" perchè sia gli israeliani sia i palestinesi non ritengono di avere ancora ...; [Leggi tutto...]
Nulla di significativamente nuovo appare all'orizzonte del conflitto tra israeliani e palestinesi, dopo il sostanziale fallimento anche della visita del Segretario di Stato statunitense Colin Powell nella regione. Oggi il problema più urgente è fermare le armi. Ma ognuno dei due contendenti afferma che è l'altro a dover fare il primo passo in vista del "cessate il fuoco". Si tratta però di una posizione "tattica" perchè sia gli israeliani sia i palestinesi non ritengono di avere ancora raggiunto una situazione di vantaggio da cui partire per trattare l'armistizio. L'editoriale delinea quindi la posizione della Santa Sede, anche circa un'eventuale forza di interposizione
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto da una mostra organizzata nel 2000 dalla National Gallery di Londra, l'articolo esamina alcuni problemi relativi all'arte religiosa: gli artifici escogitati per esprimere figurativamente il trascendente (dimensioni accentuate, forme incomplete, figure spersonalizzate, contrasto tra luce e ombra); la complementarità tra parola e immagine; la legittimità di rappresentare il divino in forme umane grazie alla realtà dell'Incarnazione; la funzione dell'arte religiosa. L' ...; [Leggi tutto...]
Prendendo lo spunto da una mostra organizzata nel 2000 dalla National Gallery di Londra, l'articolo esamina alcuni problemi relativi all'arte religiosa: gli artifici escogitati per esprimere figurativamente il trascendente (dimensioni accentuate, forme incomplete, figure spersonalizzate, contrasto tra luce e ombra); la complementarità tra parola e immagine; la legittimità di rappresentare il divino in forme umane grazie alla realtà dell'Incarnazione; la funzione dell'arte religiosa. L'Autore è professore dell'Università Gregoriana di Roma