Abstract/Sommario: L'articolo traccia un quadro dell'attuale situazione religiosa in Germania, che si presenta complessa e, sotto certi aspetti, contraddittoria. Di fronte alla diminuita pratica religiosa e alla crescente secolarizzazione si rileva un risveglio del religioso, anche se in forme ambigue, sul piano culturale, economico, giuridico, politico. E' pure diffusa una nuova spiritualità, diversa da quella tradizionale, rivolta a una ricerca di senso per la propria vita. Per un rinnovamento cristian ...; [Leggi tutto...]
L'articolo traccia un quadro dell'attuale situazione religiosa in Germania, che si presenta complessa e, sotto certi aspetti, contraddittoria. Di fronte alla diminuita pratica religiosa e alla crescente secolarizzazione si rileva un risveglio del religioso, anche se in forme ambigue, sul piano culturale, economico, giuridico, politico. E' pure diffusa una nuova spiritualità, diversa da quella tradizionale, rivolta a una ricerca di senso per la propria vita. Per un rinnovamento cristiano sembrano necessari una spiritualità fondata sulla preghiera personale e, insieme un maggior impegno nel sociale e un'apertura verso gli ambienti più lontani.
Abstract/Sommario: L'articolo intende presentare le caratteristiche specifiche della lingua poetica cinese classica e il modo in cui essa, persino in traduzione, è riuscita ad avvincere anche il lettore occidentale per il rigore della sua bellezza. Si nota come le immagini partecipino attivamente alla costruzione della poesia, e gli stessi ideogrammi sono immagini stilizzate. Scrivere versi, dunque, è "dipingere a parole". Si illustra inoltre perché e come la poesia cinese aiuti il lettore a cogliere nel ...; [Leggi tutto...]
L'articolo intende presentare le caratteristiche specifiche della lingua poetica cinese classica e il modo in cui essa, persino in traduzione, è riuscita ad avvincere anche il lettore occidentale per il rigore della sua bellezza. Si nota come le immagini partecipino attivamente alla costruzione della poesia, e gli stessi ideogrammi sono immagini stilizzate. Scrivere versi, dunque, è "dipingere a parole". Si illustra inoltre perché e come la poesia cinese aiuti il lettore a cogliere nella realtà le relazioni e i processi anche in ciò che a una prima veloce occhiata appare statico. La parola così diventa guizzante: riportiamo parole vive, / come pesci presi all'amo / che balzano dal profondo (Lu Ji)