Monografia a stampa
Macerata : Quodlibet, 2005
Abstract/Sommario: Il "Dell'amicizia" (Nanchang 1595) è la prima opera in cinese composta da Matteo Ricci. Per mezzo di essa, presentando in 100 sentenze tratte dai classici antichi il pensiero dell'Occidente sull'amicizia, Ricci intendeva mostrare che la civiltà cinese e quella europea coincidevano su temi fondamentali. L'opera stupì la Cina e conobbe un grande successo: Ricci aveva compreso che la sua missione e il tentativo di accendere il dialogo tra Oriente e Occidente potevano costruirsi unicamente ...; [Leggi tutto...]
Il "Dell'amicizia" (Nanchang 1595) è la prima opera in cinese composta da Matteo Ricci. Per mezzo di essa, presentando in 100 sentenze tratte dai classici antichi il pensiero dell'Occidente sull'amicizia, Ricci intendeva mostrare che la civiltà cinese e quella europea coincidevano su temi fondamentali. L'opera stupì la Cina e conobbe un grande successo: Ricci aveva compreso che la sua missione e il tentativo di accendere il dialogo tra Oriente e Occidente potevano costruirsi unicamente sul saldo fondamento della conoscenza reciproca e dell'umana amicizia. In questa edizione vengono pubblicati - oltre alla ristampa dell'edizione cinese a stampa con traduzione italiana a fronte - il testo autografo della redazione italiana di Ricci.
Il volume raccoglie i principali documenti della prima opera in cinese del Ricci.
1. Ristampa anastatica dell'edizione a cura e con prefazione di Feng Yngjing, Pechino 1601.
2. Autografo della traduzione italiana di Ricci (76 sentenze) inviato al confratello Girolamo Costa a Roma nell'agosto 1599. L'autografo, contenente anche il testo cinese, è conservato nella British Library di Londra e viene ora pubblicato per la prima volta.
3. Apografo della traduzione italiana di Ricci (72 sentenze) testo noto e più volte ristampato, conservato nell'archivio dell'Università Gregoriana di Roma. Presenta molte varianti rispetto all'autografo:
4. Prefazione di Qu Taisu all'edizione del 1599 dell'Amicizia della quale non rimane alcun testimone. La sola prefazione di Qu Taisu è invece trasmessa nell'antologia dei primi scritti di autori cristiani pubblicati da Li Zhizao nel 1629.
5. Un ampio apparato dedicato alle fonti classiche greche e latine, patristiche, medioevali e umanistiche delle cento sentenze.
'introduzione offre le informazioni relative alla redazione del testo, alla sua trasmissione, al suo significato nell'esperienza intellettuale di Ricci, oltre che nei rapporti tra cultura europea e cinese.
Segue una scheda cronologica della vita e delle opere del Ricci