Abstract/Sommario: L'A. esamina con profondità e chiarezza il fenomeno della magia nelle sue componenti culturali, religiose, economiche e politiche. Nel contesto africano ciascuno cerca nel rapporto con l'invisibile un potere che gli permetta di dominare tutte le situazioni sfortunate legate alla malvagità di coloro che lo circondano: ci troviamo in un contesto in cui ciascuno vuole essere più forte dell'altro. Una forza occulta o soprannaturale è utile solo se è al di sopra di quella altrui e può così ...; [Leggi tutto...]
L'A. esamina con profondità e chiarezza il fenomeno della magia nelle sue componenti culturali, religiose, economiche e politiche. Nel contesto africano ciascuno cerca nel rapporto con l'invisibile un potere che gli permetta di dominare tutte le situazioni sfortunate legate alla malvagità di coloro che lo circondano: ci troviamo in un contesto in cui ciascuno vuole essere più forte dell'altro. Una forza occulta o soprannaturale è utile solo se è al di sopra di quella altrui e può così resistere a tute le avversità sul piano sociale, economico e politico. Una persona deve far conocere ai vicini solo quello che potrebbe aiutarlo e gli permetterebbe di evitare di cader vittima della gelosia e di odi mortali. Questa cultura rafforza la cultura delal falsità e dell'individualismo, che aggrava la mancanza di impegno degli africani nei confronti del problema dello sviluppo integrale del loro continente. Alla scuola di Gesù per combatteer la magia collettiva: si deve condurre l'africano a non accusare il prossimo di tutti i suoi mali e a non sopravvalutare il potere del mondo invisibile. Una lotta efficace contro la stregoneria collettiva esige il risveglio degli individui a quel che è la vita, a quel che è l'essere vivente, alla figura di Gesù e alla costruizione del Regno di Dio, che è sinonimo del mondo della luce, della verità, dei modi di essere e di agire volti all'edificazione della propria vita , cotruendo, e non distruggendo quella degli altri
Abstract/Sommario: L'attività misisonarianon è ripetitiva, non si attesta su modelli fissati una volta per sempre. Essa è una risposta sempre nuova del Vangelo agli ambienti e alle condizioni mutevoli dell'umanità. Oggi nei paesi tradizionalmente cristiani il Vangelo deve dare risposte ed orientare le trasformazioni che stanno avvenendo. Si tratta di mettere in atto una vera attività di evangelizzazione, così come descritta nella 'Evagelii nuntiandi'. L'evangelizzazione, in un mondo secolarizzato è possi ...; [Leggi tutto...]
L'attività misisonarianon è ripetitiva, non si attesta su modelli fissati una volta per sempre. Essa è una risposta sempre nuova del Vangelo agli ambienti e alle condizioni mutevoli dell'umanità. Oggi nei paesi tradizionalmente cristiani il Vangelo deve dare risposte ed orientare le trasformazioni che stanno avvenendo. Si tratta di mettere in atto una vera attività di evangelizzazione, così come descritta nella 'Evagelii nuntiandi'. L'evangelizzazione, in un mondo secolarizzato è possibile, a patto che vi sia un profondo rinnovamento spirituale e istituzionale della Chiesa, dei suoi metodi pastorali. La Chiesa non può rinunciare ad evangelizzare anche queste società post-moderne. Sarebbe come rinunciare alla sua cattolicità. Ma un vero rinnovamento è possibile solo se si ritorna al principio, semplice e fondamentale, che è Cristo da conoscere e da contemplare