Monografia a stampa
Roma : Città nuova, [2002]
Abstract/Sommario: Su richiesta di sir Thomas Boleyn, autorevole personaggio della corte di Enrico VIII, Erasmo da Rotterdam compone nel 1533 l'Explanatio Symboli. Organizzata in forma di dialogo tra un catecumeno e il suo catechista, l'opera è una trattazione completa dei dogmi della fede in cui - seppure velatamente - Erasmo formula la tesi dell'origine non apostolica del Simbolo. Nonostante la censura dei dottori della Sorbona - che condannarono l'affermazione erasmiana - e gli attacchi di Lutero, l'E ...; [Leggi tutto...]
Su richiesta di sir Thomas Boleyn, autorevole personaggio della corte di Enrico VIII, Erasmo da Rotterdam compone nel 1533 l'Explanatio Symboli. Organizzata in forma di dialogo tra un catecumeno e il suo catechista, l'opera è una trattazione completa dei dogmi della fede in cui - seppure velatamente - Erasmo formula la tesi dell'origine non apostolica del Simbolo. Nonostante la censura dei dottori della Sorbona - che condannarono l'affermazione erasmiana - e gli attacchi di Lutero, l'Explanatio Symboli ha conosciuto un successo straordinario. Venduta in meno di tre ore alla Fiera di Francoforte del 1533, giunta all'ottava edizione latina nel 1535 e in due versioni in lingue volgari (olandese ed inglese) l'opera va oggi letta e riscoperta come straordinaria sintesi della cultura storico-teologica di Erasmo e documento del suo incomparabile talento critico